STAMPA TORINO
Dir. Resp. Andrea Malaguti
Tiratura: 39176 - Diffusione: 51136 - Lettori: 296875
Edizione del 24/06/2025
Estratto da pag. 48
La Commissione sulle periferie "Bene gli sgomberi male il degrado" - Periferie in chiaroscuro
La Commissione sulle periferie “Bene gli sgomberi male il degrado” Periferie in chiaroscuro La relazione della Commissione parlamentare che viene presentata oggi: “C’è degrado già vicino al centro Il recupero urbano ostacolato dal piano regolatore vecchio”. Promossi gli sgomberi delle case occupate L a relazione su Torino della Commissione parlamentare d’indagine: colpisce che la città abbia un centro elegante ma assediato dal degrado. Bene gli sgomberi, antiquato il piano regolatore. – PAGINA 48 T orino città dal doppio volto, Dottor Jekyll e Mister Hyde, con straordinari elementi di forza – che da certi punti di vista ne fanno un esempio da imitare per le altre metropoli italiane – ma anche imprevedibili fattori di debolezza. È questa la fotografia scattata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie, il cui presidente Alessandro Battilocchio (Forza Italia) oggi a Roma illustrerà la Relazione sui primi due anni di lavoro, in occasione della Giornata Nazionale delle Periferie. In sintesi, la visione è questa: colpisce gli osservatori esterni che Torino abbia «un centro molto elegante e curato, ma assediato dal degrado già ai suoi confini»; Battilocchio sottolinea che rispetto ad altre città italiane «qui la periferia non è tale in relazione alla mera distanza fisica dal centro». Un problema serio contro cui punta il dito la Relazione è «il Piano regolatore vecchio e molto ingessato, che rende difficili i progetti di recupero urbano di utilità sociale», come osserva il commissario parlamentare Antonino Iaria (M5S), che alle spalle ha un’esperienza da assessore all’Urbanistica a Torino. Invece funzionano bene gli sgomberi di case occupate, che non sono molte rispetto ad altre città e risultano in ulteriore calo, «grazie alla collaborazione fra Atc, Regione e Comune», come si legge nella Relazione. MAURIZIO BOSIO/REPORTERS La commissaria Augusta Montaruli (Fratelli d’Italia) dice che «resta molto da fare contro i “ras delle soffitte”, cioè contro il racket dell’affitto e del subaffitto, in edifici spesso fatiscenti, soprattutto in zona Barriera Milano»; un po’ in tutti i quartieri si registra poi il problema dei minimarket etnici «a cui viene concesso di derogare a ogni regola: orari di apertura, vendita di alcol, conservazione di cibi»; secondo Montarulli «sarebbe necessario che la Polizia urbana facesse più controlli, e se possibile che si istituisse un Nucleo specializzato in questa funzione». Comunque il presidente Battilocchio testimonia che quando ci fu l’ispezione ufficiale a Torino, otto mesi fa, a colpire la Commissione fu più di tutto «un settore del volontariato eccellente, molto ben strutturato e molto efficace, in tutte le sue articolazioni, dai salesiani alle associazioni laiche». Il commissario Antonino Iaria osserva che «recuperare immobili è il modo migliore per contrastare il degrado», e valuta che «con un piano regolatore meno ingessato a Torino si potrebbero riqualificare molti edifici e zone in abbandono, eliminando quei vuoti urbani in cui si rifugia i degrado sociale», e fa l’esempio della ex Manifattura Tabacchi in zona Regio Parco, di proprietà del Demanio e sottoposta a vincoli molto stretti. Nelle città italiane l’occupazione abusiva della case è diventata la manifestazione più acuta di allarme sociale; la commissaria Montaruli sottolinea che «ci sono stati numerosi interventi recenti in varie periferie, dalla Barriera Milano a Mirafiori, e l’attività continua. In questi casi la velocità di reazione delle autorità è importante, perché un’occupazione abusiva indisturbata ne incoraggia altre, mentre uno sgombero rapido non solo libera un appartamento ma ha un effetto deterrente contro fatti analoghi nei paraggi. È essenziale il lavoro del Nucleo Nomadi della Polizia municipale. Parecchie occupazioni sono seguite alla chiusura di campi nomadi. Agenti di polizia specializzati, che conoscono i punti di forza ma e di debolezza della normativa, si sono dimostrati una carta vincente per superare le difficoltà». — ---End text--- Author: LUIGI GRASSIA Heading: Highlight: Image:Uno scorcio di corso Giulio Cesare, nel quartiere Barriera di Milano -tit_org- La Commissione sulle periferie “Bene gli sgomberi male il degrado” Periferie in chiaroscuro -sec_org-