AVVENIRE MILANO
Dir. Resp. Marco Girardo
Tiratura: 96480 - Diffusione: 104662 - Lettori: 235000
Edizione del 22/06/2025
Estratto da pag. 1
RIGENERAZIONE URBANA Certosa District, spazio al co-housing Entro un anno aprirà i battenti il nuovo edificio: previsti 190 appartamenti per 490 posti letto GINEVRA GORI D a più di un decennio, Milano si sta rigenerando, soprattutto attraverso quella che una volta era la periferia. In via Varesina, lungo l’asse di viale Certosa nel quadrante nord-ovest, il simbolo di questa trasformazione è il Certosa District, cuore urbano di un ecosistema innovativo in cui coesistono grandi colossi internazionali, start up, realtà commerciali, due accademie del fashion, spazi per il lavoro, la cultura il design e il tempo libero. Dai ristoranti stellati ai jazz club, dalla birreria di zona al bistrot per famiglie, la sperimentazione è sociale e architettonica. Un progetto concepito e sviluppato sotto la guida di Real Step, società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di ex siti industriali, con oltre un quarto di secolo di attività ma un organico in buona parte sotto i 30 anni. «Era il 2010 quando abbiamo cominciato – ricorda Stefano Sirolli, Chief executive officer dell’azienda –. Dove una volta ci si muoveva tra vecchie carrozzerie, fabbriche in disuso e palazzine popolari, abbiamo cominciato ad attrarre case di moda e investitori di ogni genere, in alcuni casi convincendoli a spostare qui anche i loro centri produttivi». Senza dimenticare il contatto con un tessuto sociale che porta il segno dei tempi tanto quanto le strade in cui si muove. «Non ci vuole molto ad arrivare al Politecnico e al nuovo campus Mind – aggiunge –. C’è una crescente domanda di servizi, non solo perché il quartiere si rende via via sempre più interessante ma anche per mancanza di posti letto. Ecco perché tra i prossimi obiettivi, entro un anno, c’è l’inaugurazione (prevista a settembre) di un nuovo edificio dedicato al co-housing, o regime di coabitazione, nell’ambito di un progetto sviluppato in collaborazione con la piattaforma-tour operator WeRoad: previsti 190 appartamenti per un totale di 490 posti letto per lavoratori e studenti. Il cantiere del nuovo polo, che sorgerà nell’area del Certosa District insieme al non lontano Department 184, a un nuovo spazio disco per ragazzi e ad un altro bistrot, si trova a pochi metri dal vecchio pennellificio riqualificato anch’esso da RealStep ed eletto a suo quartier generale. La parola d’ordine è conservare, mantenendo l’estetica e l’anima delle strutture per farle rinascere a nuova vita. Come al polo dei vecchi mestieri “La Forgiatura”, dal nome del vecchio arsenale siderurgico che lì aveva casa nel secolo scorso, dove 15mila su 30mila metri quadri di area carbon free appartengono alla vecchia edificazione e dove gli artigiani lavorano il legno. D’altronde, spiega l’Executive Director Vincenzo Giannico, «la rigenerazione degli spazi passa attraverso l’integrazione di tutti i servizi necessari per rispondere alle esigenze delle persone nella loro quotidianità». Cibo, musica e arte i tre pilastri, che fanno delle avveniristiche aree del district l’estensione del respiro di un’intera comunità. Una presenza ben accolta dal Comune e in sinergia con quest’ultimo, che guarda con favore soprattutto agli interventi tramite i quali RealStep intercetta e acquisisce spazi frutto di situazioni di illegalità o preda dell’incuria. ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Il cantiere sorgerà vicino al vecchio pennellificio riqualificato dalla società immobiliare RealStep, che ne ha fatto il suo quartier generale Image: -tit_org- Certosa District, spazio al co-housing -sec_org-