MESSAGGERO ROMA
Dir. Resp. Massimo Martinelli
Tiratura: 29385 - Diffusione: 35827 - Lettori: 247058
Edizione del 22/06/2025
Estratto da pag. 34
Isole pedonali, panchine, fioriere un nuovo look per via Veneto - Isole pedonali, fiori, panchine così rinascerà via Veneto «A ottobre parte il restyling»
>Il restyling del simbolo della Dolce Vita in conferenza dei servizi. Lavori da ottobre
Isole pedonali, panchine, fioriere un nuovo look per via Veneto Il restyling del simbolo della Dolce Vita in conferenza dei servizi. Lavori da ottobre ` Isole pedonali, fiori, panchine così rinascerà via Veneto «A ottobre parte il restyling» Il progetto del Campidoglio prevede un maxi investimento di quattro milioni e mezzo Rivista la pavimentazione dei marciapiedi, in alcuni weekend ci sarà lo stop alle auto ` Partono in anticipo i lavori di riqualificazione nel cuore pulsante della Dolce Vita. Il Campidoglio ha avviato il percorso che porterà ad aprire i cantieri il prossimo ottobre. Dureranno sei mesi e saranno realizzati in tre stralci diversi per non paralizzare la viabilità della strada. È un investimento di 4 milioni e mezzo di euro. Sulla via si sperimenteranno delle chiusure e delle parziali pedonalizzazioni solo in alcuni fine settimana. Intanto, il prossimo 12 luglio, appuntamento di altissimo livello perché via Veneto ospiterà un inedito assoluto: Dolce & Gabbana allestirà la sua prima, storica, sfilata a Roma. Piras a pag. 34 IL PROVVEDIMENTO Si era detto: per la riqualificazione di via Veneto aspettiamo la fine del Giubileo, e quindi il 2026. E invece no, notizia: si parte prima. I cantieri per la riqualificazione profonda dell’iconica strada della Dolce Vita cominciano quest’autunno a ottobre. A meno di un anno da quel grande dibattito pubblico che lo scorso novembre i Presidenti delle Commissioni Turismo e Lavori Pubblici di Roma Capitale, Mariano Angelucci e Antonio Stampete, avevano promosso all’hotel Excelsior con residenti e albergatori. Tutti d’accordo sul fatto che via Veneto dovesse riacquistare l’allure perduta. Ci siamo quasi: è stata avviata la conferenza dei servizi con tutti i portatori di interesse che si chiuderà il 27 luglio. E poi, in autunno si partirà con i cantieri per sei mesi, divisi in tre fasi per non immobilizzare la via per troppo tempo. DISSUASORI «La riqualificazione della strada prevede una parziale pedonalizzazione in via sperimentale per alcuni weekend calendarizzati», si legge nei documenti del Campidoglio. Questo si tradurrà nell’utilizzo di dissuasori a scomparsa o in alternativa delle fioriere per l’intero tratto della strada da Porta Pinciana fino a piazza Barberini. Anche il parcheggio sotterraneo di Villa Borghese sarà ottimizzato. «L’intervento è molto sentito», spiega l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini. «Verrà eseguita la sostituzione di tutte le lastre per rendere la pavimentazione più omogenea, anche per i dehors. Voglio che ci sia una cura molto precisa anche delle aiuole e dei fiori: ora è un patchwork, noi renderemo la configurazione stradale più riconoscibile, restituendo anche il prestigio che merita questa strada», racconta Segnalini citando materiali in pietra e la posa di nuove panchine. CAFÈ DE PARIS L’obiettivo è anche attrarre investimenti privati maggiori. Il Cafè de Paris tornerà ad accendersi? Via Veneto è diventata particolarmente famosa negli anni 50 e 60: era il centro della vita mondana della Capitale, grazie soprattutto al film del celebre registra italiano Federico Fellini “La Dolce Vita”. In quegli anni era la meta preferita dei grandi attori hollywoodiani e di tanti artisti, musicisti e intellettuali. Diventò il simbolo gaudente e glamour di un Paese che si era definitivamente ripreso dalla guerra. Ora si pensa a restituirle la dignità che merita con questi lavori. Per il carico e scarico merci si è pensato di servirsi delle strade laterali. Gli esempi urbani simili che cita l’assessora sono via Corridori, via Giulia, piazza Indipendenza, piazza Croce Rossa fino a piazza Fiume e anche piazza Pia e piazza Mignanelli San Salvatore in Lauro. L’idea di fondo per la trasformazione di questi siti è l’aver immaginato arredi urbani e contesti omogenei, «a cui dovranno attenersi anche i commercianti», sottolinea Segnalini spiegando che anche i tavolini allestiti dai locali dove si consuma devono contribuire alla valorizzazione estetica di un posto. Nelle linee guida che ha dato il sindaco Roberto Gualtieri c’è questa particolare attenzione alla fruizione pubblica e per farlo, anche nella mitica via Veneto, si deve iniziare dal miglioramento dell’assetto urbano e stradale su cui il Campidoglio investe 4 milioni e mezzo di euro. Oggi, la pavimentazione dei marciapiedi è particolarmente disomogenea, le lastre di basalto sono degradate con molti punti di rottura e segni di cedimento. I percorsi pedonali saranno ammodernati: abbattimento delle barriere architettoniche e creazione di zone completamente accessibili. Per quanto riguarda il verde: le attuali bordure ottagonali attorno agli alberi saranno allargate e saranno rimessi a posto anche quei cigli storici ma oggi divelti, disallineati e fessurati. ALBERI Verso piazza Barberini molte alberi non hanno nemmeno le bordure: cosa che ne pregiudica l’aspetto estetico (favorendo anche accumulo di rifiuti). «Finalmente la riqualificazione di via Veneto sta arrivando a compimento. Si tratta di un’opera fondamentale per ridare lustro a una delle vie più iconiche della nostra città», commenta Mariano Angelucci. «Via Veneto sarà l’esempio più chiaro di come si possano ripensare gli spazi pubblici nella nostra città. Aumentarne l’uso da parte di residenti e turisti, con occasioni di incontro e iniziative culturali, darà nuova linfa anche alle attività commerciali della zona», osserva invece Antonio Stampete. Stefania Piras ---End text--- Author: Stefania Piras Heading: Highlight: I CANTIERI DURERANNO CIRCA SEI MESI SARÀ OTTIMIZZATO ANCHE IL PARKING SOTTERRANEO DI VILLA BORGHESE L’ASSESSORA SEGNALINI: «RENDERE OMOGENEI I DEHORS, POI CURA DEI FIORI PER RESTITUIRE ALLA ZONA IL PRESTIGIO CHE MERITA» Image:A sinistra una delle aiuole in via Veneto che dovranno essere risistemate grazie al progetto di riqualificazione del Comune A destra l’arrivo della Mille Miglia che ha riportato per una sera in via Veneto il sapore della storica Dolce Vita romana -tit_org- Isole pedonali, panchine, fioriere un nuovo look per via Veneto Isole pedonali, fiori, panchine così rinascerà via Veneto «A ottobre parte il restyling» -sec_org-