GAZZETTINO VENEZIA MESTRE
Dir. Resp. Roberto Papetti
Tiratura: 17071 - Diffusione: 49473 - Lettori: 174620
Edizione del 22/06/2025
Estratto da pag. 26
Nuovo Marco Polo, Ca` Farsetti frena sull`ampliamento - Aeroporto, il Comune frena sull`ampliamento
>Il Comune subordina l'ok al progetto Save alla realizzazione di aree verdi e parcheggi - » Nelle osservazioni al Masterplan presentato da Save, Ca' Farsetti subordina il sì al progetto alla realizzazione di parcheggi e opere di mitigazione ambiantal
Nuovo Marco Polo, Ca’ Farsetti frena sull’ampliamento Il Comune subordina l’ok al progetto Save alla realizzazione di aree verdi e parcheggi ` Trasporti, le grandi opere Aeroporto, il Comune frena sull’ampliamento Nelle osservazioni al Masterplan presentato da Save, Ca’ Farsetti subordina il sì al progetto alla realizzazione di parcheggi e opere di mitigazione ambiantale ` LE OSSERVAZIONI Sì allo sviluppo, ma con grande attenzione al territorio e quindi alle necessarie opere di mitigazioni e compensazione ambientale, compresi i parcheggi, e con la priorità di rispettare chi vive a Tessera. Si potrebbero riassumere così le osservazioni che il Comune e la Città metropolitana hanno presentato a ridosso dello spirare del termine ultimo, che scadeva oggi, rispetto al Masterplan di sviluppo dell’aeroporto Marco Polo previsto da Save con orizzonte 2037. Sperandio a pagina II MESTRE Sì allo sviluppo, ritenuto strategico per la città, ma con grande attenzione al territorio, e quindi alle necessarie opere di mitigazioni e compensazione ambientale, e con la priorità di rispettare chi vive a Tessera, completando, anzitutto, quanto era già previsto ancora nel protocollo d’intesa firmato nel 2017. Si potrebbero riassumere così, in estrema sintesi, le osservazioni che il Comune e la Città metropolitana hanno presentato a ridosso dello spirare del termine ultimo, che scadeva oggi, rispetto al Masterplan di sviluppo dell’aeroporto Marco Polo previsto da Save con orizzonte 2037. Un progetto di espansione su cui le istituzioni, per il tramite del lavoro dei tecnici dei settori urbanistica, ambiente e lavori pubblici, dimostrano una sostanziale apertura di credito a patto che i cittadini siano rispettati e i disagi vengano contenuti: che, in concreto, significa realizzare anche quanto era già previsto a livello di compensazione, ma ancora non c’è. I RILIEVI “Nelle osservazioni – si legge nel documento – si ribadisce l’assoluta necessità di dare attuazione, prioritariamente e anticipatamente rispetto a nuovi interventi, alle opere compensative e mitigative richieste dal Consiglio comunale ancora nel 2017. In particolare, si ribadisce l’urgenza di realizzare il parcheggio da 900 posti auto per i residenti veneziani e i pendolari, con tariffe calmierate e priorità d’accesso. Tra le compensazioni sollecitate, ci sono il terrapieno vegetato a protezione di Tessera, la riqualifica acustica dell’involucro edilizio del condominio Smeraldo e i dissuasori di velocità”. L’altro fronte esaminato è quello di una possibile stazione di taxi acquei, nella darsena aeroportuale con adeguato specchio d’acqua, su cui il Comune è pronto a pagare la costruzione e la gestione, previo pagamento di un canone per la concessione e il servizio di pubblica utilità. Si fa, poi, riferimento alle opere di mitigazione dell’eventuale nuovo impianto agrivoltaico, che Save vuole realizzare su 68 ettari vicino alla bretella autostradale con 92mila pannelli fotovoltaici per fornire almeno la metà dell’energia che serve allo scalo, visto non propriamente bene dalla popolazione. La richiesta è di mascheramento prima della sua installazione e di piantumazione di fasce alberate di almeno 20 metri con piante ad alto fusto e siepi multipiane. PASSEGGERI IN AUMENTO Rispetto al previsto aumento di passeggeri, fino a 20 milioni e 800 mila, che si riverserà anche sul traffico acqueo per i collegamenti col centro storico, il Comune chiede di aumentare il controllo della velocità sul canale per Murano e Fondamenta Nuove con il rimborso delle spese di gestione del sistema tecnico di rilevamento. Comune e Città metropolitana auspicano che sia istituito un Tavolo permanente di coordinamento a cui partecipino anche Regione, Save, Enac, Provveditorato e Autorità per la laguna. Inoltre viene richiesta la Valutazione di impatto sul patrimonio in quanto l’aeroporto ricade in area tutelata Unesco. Le altre richieste, molto puntuali, riguardano: la ricollocazione dei 100 posti barca presenti attualmente nel canale dell’Osellino prima del suo previsto interramento per l’allungamento della seconda pista; bypass, marciapiedi e piste ciclabili per la comunità di Tessera, non di rado assediata da auto lasciate in divieto di sosta dovunque; la ricollocazione del vertiporto più lontano dalle case; nuove alberature attorno a tutto il sito aeroportuale; il mantenimento degli orari di decollo e atterraggio anche a fronte del previsto incremento di traffico; il costante monitoraggio dell’impatto acustico a tutela dei residenti; il potenziamento dei collegamenti ciclopedonali con il futuro Bosco dello Sport, e quindi lo stadio e il palazzetto che sorgeranno lungo la bretella autostradale. Ultimo, ma non ultimo, un tema caldo e piuttosto dibattuto, specialmente dopo l'introduzione della zona a traffico controllato che limita la circolazione a 10 minuti al massimo per entrare, fermarsi brevemente e uscire: la richiesta è di aumentare le aree di sosta temporanea e di allungare la sosta gratuita ad almeno 30 minuti per gli accompagnatori. Alvise Sperandio ---End text--- Author: Alvise Sperandio Heading: LE OSSERVAZIONI Highlight: FONDAMENTALE LA CREAZIONE DI UN’AREA DI SOSTA DA 900 POSTI A PREZZI CALMIERATI PER PENDOLARI E RESIDENTI Image:TERMINAL PASSEGGERI Il Masterplan di Save prevede nuove aree per lo shopping e gli imbarchi OPERE COMPLEMENTARI La nuova viabilità tra Mestre e Tessera, dove il Comune chiede a Save dissuasori di velocità e parcheggi a prezzi calmierati -tit_org- Nuovo Marco Polo, Ca’ Farsetti frena sull'ampliamento Aeroporto, il Comune frena sull’ampliamento -sec_org-