CORRIERE DELLE ALPI
Dir. Resp. LUCA UBALDESCHI
Tiratura: 4456 - Diffusione: 3867 - Lettori: 55000
Edizione del 20/06/2025
Estratto da pag. 9
Residenza a fine lavori? Detrazioni confermate e l`incentivo resta pieno
Residenza a fine lavori? Detrazioni confermate e l’incentivo resta pieno AGENZIA DELLE ENTRATE ROMA Per quest'anno il bonus ristrutturazioni resta al 50% solo per le prime case. Scende al 36% dalle seconde. Ma avrà diritto all'incentivo pieno anche chi compra una nuova abitazione e vi sposta la residenza al termine dei lavori di ristrutturazione. Sono arrivati gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate che in una circolare, insieme alle istruzioni sulle novità introdotte dalla legge di bilancio, ha fornito una serie di indicazioni su molti aspetti, dal Superbonus per i condomini alla climatizzazione invernale. Come stabilito dall'ultima manovra, le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Ecobonus e Sismabonus sono prorogate fino al 2027 ma con aliquote maggiorate per i proprietari (o titolari di diritti reali di godimento) nel caso in cui l'immobile sia adibito ad abitazione principale. Nel caso del bonus ristrutturazioni lo sconto fiscale per le prime case è del 50% (al posto del 36%) quest'anno e del 36% (anziché 30%) per gli anni 2026 e 2027. Con il nuovo sistema si è profilato però il rischio di penalizzare chi acquista un immobile, vi avvia la ristrutturazione ed è impossibilitato ad andarci ad abitare stabilmente - prendendo quindi la residenza prima della fine dei lavori. Ora la circolare n.8/E dell'Agenzia delle Entrate fa finalmente chiarezza, allargando razionalmente i confini dell'applicazione. «Qualora l'unità immobiliare non sia adibita ad abitazione principale all'inizio dei lavori», si potrà beneficiare del bonus pieno a condizione che l'immobile «sia adibito ad abitazione principale al termine dei lavori». La detrazione resta quella più elevata anche se l'immobile è adibito a dimora abituale di un familiare del contribuente (coniuge, parente entro il terzo grado e affini entro il secondo). La maggiorazione spetta anche nel caso in cui gli interventi siano realizzati su pertinenze o su aree pertinenziali, già dotate del vincolo di pertinenzialità con l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, anche se realizzati soltanto sulle pertinenze. — ---End text--- Author: Redazione Heading: AGENZIA DELLE ENTRATE Highlight: Image: -tit_org- Residenza a fine lavori? Detrazioni confermate e l'incentivo resta pieno -sec_org-