CORRIERE DELLA SERA MILANO
Dir. Resp. Luciano Fontana
Tiratura: 42407 - Diffusione: 39880 - Lettori: 281097
Edizione del 20/06/2025
Estratto da pag. 2
Sala: «Milano e Londra un esempio con area B» - Ztl, auto «intelligenti» e edilizia Le sfide per la città sostenibile
Sala: «Con area B Milano e Londra un esempio. Patto fra industria, città e ricerca»
LA MOBILITÀ Sala: «Milano e Londra un esempio con area B» Ztl, auto «intelligenti» e edilizia Le sfide per la città sostenibile Sala: «Con area B Milano e Londra un esempio. Patto fra industria, città e ricerca» «L’ intelligenza artificiale inciderà in futuro. I mezzi con guida autonoma faranno grandi progressi. Il problema sarà lavorare sulle mille variabili non prevedibili». Il sindaco Giuseppe Sala riflette sulla mobilità del futuro. E rilancia la necessità di creare «un’economia della conoscenza, un connubio tra industria, città e ricerca». A partire dallo scenario attuale: «Facciamo ancora fatica a far scendere il numero di auto per 100 abitanti», ma allo stesso tempo «Londra e Milano sono le uniche due città con un’Area B funzionante, da questo punto di vista siamo un esempio». a pagina 2 D all’area B alla Ztl Quadrilatero, fino agli interventi di rigenerazione urbana e agli investimenti sulla rete elettrica. «Il modello Milano» al centro dell’incontro pubblico «Strategia urbana, energia e infrastrutture per il clima», organizzato da Green building council Italia, organizzazione che promuove la cultura della sostenibilità ambientale nel settore dell’edilizia. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Beppe Sala, del presidente di A2A Roberto Tasca e dell’omologo per Gbc Italia Fabrizio Capaccioli e dell’amministratore delegato di Italferr Dario Lo Bosco. La riduzione delle sostanze inquinanti resta al centro dell’agenda di Palazzo Marino. «Facciamo ancora fatica a far scendere il numero di auto per 100 abitanti», spiega il sindaco, mettendo in evidenza però i passi in avanti che l’amministrazione ha portato avanti. «Londra e Milano sono le uniche due città con Area B funzionanti, da questo punto di vista siamo un esempio». L’ultima novità: la Ztl Quadrilatero: «È un cambiamento gestibile», spiega il sindaco rispondendo così alle polemiche che sono sorte per il provvedimento introdotto da Palazzo Marino. «Con la Ztl— spiega — si limita alle Lamborghini di entrare dentro al Quadrilatero e sgasare», mettendo in evidenza che il provvedimento dell’amministrazione, infatti, non riguarda i residenti e prevede delle fasce orarie di accesso per i veicoli destinati al trasporto delle merci. E sarà proprio la mobilità, per l’attuale guida della giunta, la sfida che dovrà affrontare il prossimo sindaco. «L’intelligenza artificiale inciderà in futuro — spiega Sala —. I mezzi con guida autonoma faranno grandi progressi. Il problema sarà lavorare sulle mille variabili non prevedibili», come le diverse dinamiche dei sinistri stradali e di conseguenza gli algoritmi da sviluppare per i sistemi informatici. Per questo il sindaco rilancia la necessità di creare «un’economia della conoscenza», un connubio tra industria, città e ricerca. In quest’ottica si inserisce la collaborazione con Gbc Italia, che ribadisce la necessità di ricorrere a politiche sostenibili anche nella realizzazione di case popolari: «Stiamo lavorando per creare un protocollo con il Comune e poter dare all’amministrazione degli strumenti tecnici e concreti che siano disponibili da subito per la realizzazione di un piano di housing sociale», spiega il presidente dell’organizzazione Capaccioli. L’emergenza abitativa, d’altronde, è una delle sfide che la città sta affrontando. Al momento il Comune è alle prese con la messa a terra del Piano Casa, il progetto che punta a realizzare diecimila alloggi a prezzo calmierato in dieci anni. «Nei giorni scorsi il ministero delle Infrastrutture ha annunciato mezzo miliardo per lanciare il piano Casa ma solo per Milano, ad esempio, ne servirebbero tre», sottolinea Sala, specificando che la metropoli ormai è cresciuta e ha cambiato volto. «Le aree da rigenerare sono passate da 200 a 60». In tema di mobilità, è intervenuto anche il presidente di A2a Tasca che ha definito una sfida «non semplice, ma neanche impossibile» incentivare i mezzi elettrici. E sulle risorse stanziate per i prossimi dieci anni per la città: «Su 4,4 miliardi di investimenti — spiega — , ci sono quasi due miliardi per potenziare la rete di distribuzione elettrica». ---End text--- Author: Chiara Evangelista Heading: Highlight: La vicenda ? La diminuzione del numero di auto per cento abitanti è uno degli obiettivi da raggiungere per l’amministrazio ne comunale per contribuire alla riduzione delle sostanze inquinanti ? Fra le azioni per la sostenibilità c’è anche l’introduzione di Area B, queste limitazioni sono funzionanti solo a Londra e a Milano ? Il Comune ha istituito una Ztl anche nel Quadrilatero Nel Quadrilatero «Si impedisce alle Lamborghini di entrare e sgasare. I limiti non sono per i residenti» Image:Confronto Il sindaco Sala e, a sinistra, Fabrizio Capaccioli presidente di Gbc -tit_org- Sala: «Milano e Londra un esempio con area B» Ztl, auto «intelligenti» e edilizia Le sfide per la città sostenibile -sec_org-