CRONACAQUI TORINO
Dir. Resp. Beppe Fossati
Tiratura: 69500 - Diffusione: 69500 - Lettori: 255000
Edizione del 20/06/2025
Estratto da pag. 5
La mappa delle quotazioni immobiliari quartiere per quartiere I VALORI n L’andamento per quartieri è molto vario. Anche se da quest’anno Fimaa si adegua alle macroaree previste dall’Osservatorio mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, per tenere allineate le quotazioni di mercato, si stagliano gli andamenti per quartieri In centro raddoppiano, rispetto al 2023, le quotazioni nell’area intorno a piazza Castello, dall’asse di via Verdi fino a corso San Maurizio, dove la crescita è del 104% e per un appartamento medio si va da un minimo di 2.400 a un massimo di 3.800 euro al metro quadrato. Per gli appartamenti signorili, invece, si arriva fino ai 5.600 euro. Un negozio nella stessa area può andare dai 1.800 ai 5.200 euro al metro quadrato. Sale del 100% anche l’acquisto degli immobili lungo l’asse di corso Massimo D’Azeglio - lungo il Valentino - con quotazioni che vanno dai 1.700 ai 4mila euro per gli appartamenti. Negozi e uffici arrivano rispettivamente a 2.200 e 2.100 euro al metro quadrato. Poco più positivi i dati dell’area Politecnico - nel triangolo ricompreso tra i corsi Castelfidardo, Ferrucci e Vittorio Emanuele, più l’area intorno al giardino San Paolo. Qui si vende il 112% in più rispetto al 2023, e gli appartamenti vanno da 1.300 a 3.200 euro al metro quadrato. Cala, di quasi il 50%, invece, il valore delle compravendite intorno a tutto l’asse di via Roma, dove i prezzi sono sensibilmente più alti: fino a 6.300 euro al metro quadrato per un appartamento e 6.200 per un ufficio. Prezzi totalmente diversi nella periferia. A nord (dove il trend di compravendita è del +1,6%) per un appartamento si può pagare tra i 700 e i 2.225 euro al metro quadrato (a Spina 3). A sud (anche qui con un trend positivo, +2,6%) si va dagli 800 di Mirafiori Sud, ai 3mila di Pozzo Strada, Nizza Millefonti e Santa Rita. Sorprendono, infine, i dati del collinare Oltrepò. Vendite in calo in tutte le aree (il 4% in meno rispetto allo scorso anno), ad esclusione del collinare Superga (+44%). Probabilmente perché in quest’ultimo i prezzi di un appartamento sono i più bassi della macrozona: dai 900 ai 2.400 euro al metro quadrato, a fronte di un massimaledi 4.400 in Borgo Crimea. L.CH. ---End text--- Author: Redazione Heading: I VALORI Highlight: Image: -tit_org- La mappa delle quotazioni immobiliari quartiere per quartiere -sec_org-