CORRIERE TORINO
Dir. Resp. Luciano Fontana
Tiratura: 11363 - Diffusione: 12884 - Lettori: 77510
Edizione del 20/06/2025
Estratto da pag. 3
E i torinesi cercano casa in Santa Rita e Parella - Via da centro e collina, i torinesi cercano casa a Santa Rita e Parella
La ripresa dei mutui fa ripartire il mercato immobiliare
VIA DAL CENTRO E DALLA COLLINA E i torinesi cercano casa in Santa Rita e Parella Via da centro e collina, i torinesi cercano casa a Santa Rita e Parella La ripresa dei mutui fa ripartire il mercato immobiliare Il mercato immobiliare torinese torna a crescere, seppure di poco. Nel 2024 le compravendite residenziali sono aumentate dell’1,6% (15.118 in totale), mentre il territorio metropolitano ha segnato un +1,1% (+34.604 unità). A trainare il settore è la ripresa dei mutui, la spinta degli investimenti legati alle locazioni brevi e la trasformazione urbana di alcune aree strategiche. Tant’è che le quote medie sono in lieve rialzo, in particolare nelle zone semicentrali interessate da riqualificazioni e nelle aree ad alta domanda turistica. È questo il quadro del mercato del mattone a pagina 3 dipinto da Fimaa Torino. I l mercato immobiliare torinese torna a crescere, seppure di poco. Nel 2024 le compravendite residenziali sono aumentate dell’1,6% (15.118 in totale), mentre il territorio metropolitano ha segnato un +1,1% (+34.604 unità). A trainare il settore è la ripresa dei mutui, la spinta degli investimenti legati alle locazioni brevi e la trasformazione urbana di alcune aree strategiche. Tant’è che le quote medie sono in lieve rialzo, in particolare nelle zone semicentrali interessate da riqualificazioni e nelle aree ad alta domanda turistica. È questo il quadro del mercato del mattone dipinto da Fimaa Torino, la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’affari aderente ad Ascom. I numeri sono piuttosto stabili e non si è verificata una vera esplosione, ma dopo la stagnazione causata dall’inflazione e dal netto rialzo dei tassi dei mutui gli addetti del settore si dicono comunque soddisfatti. «Il 2024 è stato un anno di stabilizzazione, con una ripresa leggera ma significativa — sottolinea Franco Dall’Aglio, presidente di Fimaa Torino —. I cittadini sembrano essere tornati a progettare l’acquisto della casa. Il ruolo dell’agente immobiliare resta fondamentale in un mercato complesso, fatto di immobili datati e da riqualificare, ma anche di nuove esigenze legate alla sostenibilità e al risparmio energetico». La Città Metropolitana mantiene un ruolo centrale nel mercato immobiliare regionale, rappresentando oltre la metà delle transazioni residenziali piemontesi. Le macroaree comunali invece presentano andamenti differenti: la periferia Sud-Ovest si conferma l’area più dinamica con 5.153 transazioni (34% del totale), seguita dalla periferia Nord (24%), mentre rallentano, un po’ a sorpresa, le zone collinari e della Torino storica. E così esultano quartieri come Santa Rita, Parella, Filadelfia e Lesna, mentre cala l’interesse per aree come Cavoretto, Sassi, via Roma e via Garibaldi, probabilmente anche per l’impennata dei prezzi. Nel 2024 le quotazioni medie del capoluogo si sono attestate sui 2.210 euro al metro quadro, mentre nel resto della provincia ci si ferma a 1.125 euro (ma entrambi in lieve crescita). Le variazioni più significative si sono registrate nei quartieri Ovest e Nord, interessati da progetti di riqualificazione come il prolungamento della linea 1 o la nuova metro 2. Le compravendite, più in generale, si sono concentrate soprattutto su tagli medio-piccoli, con superfici comprese tra 50 e 85 metri quadrati e tra 85 e 115 metri quadrati. L’acquirente medio ricerca alloggi funzionali e ben collegati, anche perché spesso la domanda è trainata da giovani «under 35». E le prospettive sono abbastanza positive: «Il 2025 sta confermando tutti i trend registrati nell’anno passato — conclude il presidente Dall’Aglio —. Guardando agli ultimi mesi il numero delle transazioni è tale da confermare, se non superare, il traguardo delle 34 mila compravendite avvenute nel 2024». N. F. L. Z. © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Redazione Heading: Highlight: Con il segno più Le compravendite residenziali sono aumentate dell’1,6% (15.118 in totale) 34 Mila Nel 2024 le compravendite residenziali sono aumentate sul territorio metropolitano dell’1,1%, pari per la precisione a +34.604 unità Image: -tit_org- E i torinesi cercano casa in Santa Rita e Parella Via da centro e collina, i torinesi cercano casa a Santa Rita e Parella -sec_org-