MESSAGGERO ROMA
Dir. Resp. Massimo Martinelli
Tiratura: 29385 - Diffusione: 35827 - Lettori: 247058
Edizione del 20/06/2025
Estratto da pag. 39
Roma, ecco il parcodel nuovo stadio - Pietralata, ecco lo stadio immerso nel parco verde
Roma, ecco il parco del nuovo stadio Pietralata, ecco lo stadio immerso nel parco verde Previsti 93mila metri quadri di prati e boschi e la piantumazione di oltre 800 alberi e poi ciclabili, autonomia idrica con recupero acque piovane più pannelli fotovoltaici ` Una superficie verde da 93mila metri quadri, altri 8mila per aree attrezzate per lo sport, un minimo di 819 nuovi alberi da piantare, autonomia idrica, 8mila metri quadri di pannelli fotovoltaici e poi ciclabili e potenziamento del trasporto pubblico: il nuovo stadio della Roma a Pietralata si preannuncia all’avanguardia per la sostenibilità ambientale. Magliaro a pag. 39 IL FOCUS Sostenibilità, accessibilità, ciclabilità: tre parole che ricorrono sempre più frequentemente nel progetto stadio della Roma a Pietralata. Mentre si attende - Regione, Comune e la Roma - la perizia dell’agronomo incaricato dal Campidoglio di dirimere la querelle legata all’esistenza dell’area boscata, fatta essenzialmente di canne, alloro e ligustro, i tecnici della Roma vanno avanti e disegnano il parco e il verde futuri dell’area. Siamo ai rendering, quindi vanno considerati come un’indicazione tuttavia l’immagine che restituiscono è quella di un impianto al pari di quelli che i tifosi in trasferta invidiano alle altre città europee. I NUMERI Partiamo dai numeri: i metri quadri che la Roma prevede di destinare a superfici verdi sfiorano i 93mila. E altri 8mila sono dedicati alle aree attrezzate: strumenti per la palestra all’aperto, tavoli da ping pong, caffè di quartiere. Fanno praticamente 100mila metri quadri di superficie totale, una superficie che oggi è semplicemente brulla e incolta. Nelle immagini, il parco urbano appare fiancheggiato da panchine, con sentieri ciclabili che attraversano prati, filari di cipressi, olmi, pini. Al momento, in attesa che l’agronomo incaricato dal Comune definisca i criteri per la compensazione per le essenze arboree che dovessero essere toccate dagli scavi archeologici, la previsione è che nel parco urbano vengano piantati 819 nuovi alberi. Da 819 a salire, quindi. L’altro elemento che spicca nelle nuove immagini è quello dell’accesso allo stadio. Fino ad oggi, le foto diffuse inquadravano solo l’esterno dello stadio e poco altro. Ora, si inizia a comprendere come sarà collocato l’impianto sul terreno: percorrendo via dei Monti Tiburtini in direzione Tangenziale Est, lo stadio sorgerà sul lato sinistro. Prima di arrivare all’ingresso vero e proprio, sarà collocata una grande pista ciclabile che fungerà da elemento di riconnessione di tutto il quadrante di Pietralata e, nell’area, verrà realizzato un parcheggio per le bici da 3.600 metri quadri. A seguire, dopo la ciclabile sono previste aree miste: parcheggio per moto e bici, area per esercizi commerciali, la corsia riservata a pullman e taxi, quindi il grande viale di accesso al plateatico dello stadio vero e proprio, un viale fiancheggiato da cipressi che delimitano le prime aree verdi che digradano dolcemente lungo il fianco della collina. ECOSOSTENIBILE Altro fattore di grande rilievo: la sostenibilità ambientale. Il progetto prevede l’autonomia idrica dell’intero parco che, quindi, per l’irrigazione non dipenderà dalla rete pubblica o dalle falde acquifere. Sotto il campo di gioco sarà predisposta una “vasca di laminazione” che sarà in grado di assorbire l’acqua piovana anche in caso di nubifragi rendendo, di conseguenza, a saldo zero la capacità del terreno di assorbire le piogge. Insomma, al contrario di quanto qualche politico dice, non ci sarà alcuna colata di cemento. E lo stesso stadio sarà ecosostenibile: 8mila metri quadri di pannelli fotovoltaici con, sotto la curva sud, dei parcheggi interrati dotati di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. E, dopo un sopralluogo a Pietralata effettuato la mattina di martedì, parla l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia: «Tutta l’area sarà poi immersa in un enorme parco verde. Su questo punto abbiamo chiesto alla AS Roma di lavorare con grande attenzione per realizzare un sistema ecologico e ambientale con zone a verde urbano attrezzato e fruibile da tutta la città. Rispetto allo studio di fattibilità, abbiamo voluto che un'area inizialmente prevista a cavea fosse sostituita da uno spazio naturale con due differenti tipologie di verde: una più urbana e un’altra di forestazione. Il nostro obiettivo, infatti, è che con il nuovo impianto sportivo non si riduca, ma aumenti e migliori la qualità ambientale di tutto il quadrante». Fernando M. Magliaro © RIPRODUZIONE RISERVATA ---End text--- Author: Fernando M Magliaro Heading: Highlight: VELOCCIA (URBANISTICA): «L’OBIETTIVO È CHE L’IMPIANTO MIGLIORI LA QUALITÀ DI TUTTO IL QUADRANTE» Image:menti per la paletavoli da ping uartiere. Fanno 0mila metri quatotale, una suè semplicemena. ni, il parco urbaheggiato da paneri ciclabili che ati, filari di cii. Al momento, gronomo incariAlcuni dei nuovi rendering del progetto stadio della Roma di Pietralata: l’accesso all’impianto a sinistra, una parte del parco sopra e, sotto, la sezione della struttura con i parcheggi sotterranei dio sorgerà sul lato sinistro. Prima di arrivare all’ingresso vero e proprio, sarà collocata una grande pista ciclabile che fungerà da elemento di riconnessione di tutto il quadrante di Pietralata e, nell’area, verrà realizzato un parcheggio per le bici da 3.600 metri quadri. A seguire, dopo la ciclabile sono previste aree miste: parcheggio per moto e bici, area per eser -tit_org- Roma, ecco il parcodel nuovo stadio Pietralata, ecco lo stadio immerso nel parco verde -sec_org-